Visualizzazione post con etichetta Tutela animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutela animali. Mostra tutti i post

martedì 12 febbraio 2013

TUTELA DEI DIRITTI DEGLI ANIMALI: NO ALLA VIVISEZIONE



Ogni animale del creato è dotato di una propria autonoma sensibilità, di provare la stessa sofferenza degli animali umani. Le sperimentazioni sugli animali e le pratiche di vivisezione, che li considerano alla stregua di oggetti inanimati da manipolare a piacimento, sono l’indice di una concezione incapace di custodire il pianeta e il vivente. Portiamo anche qui il bisogno di cambiamento”.
Recita così la premessa a pag. 38 del programma elettorale di Sinistra Ecologia e Libertà, con la quale si apre il capitolo dal titolo “Al Governo per la difesa dei diritti” , diritti tra i quali non poteva assolutamente mancare il diritto degli animali.
Con l’approssimarsi delle prossime elezioni del 24 e 25 febbraio, come ha fatto giustamente notare il Presidente della LAV, “Per chi non li ha menzionati, gli animali evidentemente non esistono o rappresentano temi sui quali non è importante prendere posizione. Come se l’uso degli animali non abbia a che fare con la vita di tutti i giorni, con l’economia, con la legalità, con il lavoro, la sicurezza, la salute”.
In nessun altro programma di partito viene dedicato un apposito spazio alla tutela dei diritti degli animali.
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ ha aderito al Programma della Federazione Italiana Diritti Animali e Ambiente. Nichi Vendola ha scritto che “non solo lo condivido ma i temi da voi posti non sono marginali e figli di un Dio minore, ma una questione chiave che tocca l’evoluzione culturale dell’umanità in quel percorso per me cruciale della fuoruscita da un devastante antropocentrismo. Non a caso la frase chiave del mio programma su questo tema è appunto: L’uomo padrone di tutto oppure un creato a misura di tutti”. Il Programma di SEL ha uno specifico capitolo “Diritto agli animali”.“Porteremo il bisogno di cambiamento anche nel riconoscimento dei diritti degli animali, ed in un nuovo rapporto tra viventi”. Impegno anche su abolizione della vivisezione, caccia, riconversione ecologica dell’economia, sviluppo delle professioni verdi e nuovi stili di vita, difesa del territorio.
Il Circolo Sinistra Ecologia e Libertà “Peppino Impastato”, in perfetta sintonia con la linea tracciata dal Presidente Vendola ha già attuato delle iniziative in proposito, facendo della tutela degli animali uno dei suoi principali punti programmatici, portando all’approvazione un regolamento comunale su un tema molto importante e delicato quale quello sulla tutela degli animali che nella nostra città mancava (clicca qui per il regolamento redatto dal nostro Circolo).
Ciò a dimostrazione di come la Tutela dei Diritti degli Animali sia uno dei punti cardine da sempre portati avanti dal programma nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà e non solo dal nostro Circolo.
Altre iniziative sono in cantiere nel nostro Circolo e, qualora la coalizione di centrosinistra salisse al Governo, nuove leggi nazionali, certamente ancora più  favorevoli, sarebbero approvate e di conseguenza sarebbero recepite dal Regolamento Comunale che verrebbe adeguato alle nuove leggi.
Un appello dunque va a tutti gli animalisti o anche semplicemente agli amanti degli animali.





martedì 20 novembre 2012

APPROVATO IL REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DEGLI ANIMALI PROPOSTO DAL CIRCOLO S.E.L. "PEPPINO IMPASTATO"




Nella seduta del 20 novembre 2012, con delibera votata all'unanimità il Consiglio Comunale di Ceglie Messapica, ha approvato il regolamentosulla tutela degli animali, proposto dal Circolo Sel “Peppino Impastato” diCeglie Messapica in data 5 settembre 2012
Il regolamento, frutto di un attento lavoro degli iscritti al Circolo, si pone quale intento quello di garantire una maggiore tutela degli animali di affezione,  nonché di porre un freno al fenomeno del randagismo e garantire una migliore convivenza tra uomo e animale.
Grazie a questo importante documento, il Comune “promuove e disciplina la tutela degli animali da affezione, condanna e persegue ogni altro atto di crudeltà contro di essi, ogni manifestazione di maltrattamento verso gli animali ed il loro abbandono, riconosce alle specie animali non umane il diritto ad un esistenza adeguata alle proprie caratteristiche biologiche ed etologiche. riconoscendo loro finalità affettive, educative e di utilità ed opera al fine di favorire la corretta convivenza tra gli esseri umani e quest’ultimi
Richiamando l’articolo 2 della Costituzione, il documento “riconosce la libertà ad ogni cittadino di esercitare, in modo singolo o associato, le attività connesse con la cura e l’assistenza per gli animali”. Con tanto di obblighi per chi li detiene, dalla tutela e il sostentamento alimentare ai servizi veterinari, ponendo come obiettivo la prevenzione di maltrattamenti, abbandoni o detenzione in spazi inadeguati che ne metterebbero a rischio la sopravvivenza.
Attraverso il regolamento si vuole rafforzare la normativa vigente per promuovere la cura e la presenza sul territorio comunale degli animali quale elemento fondamentale e indispensabile dell’ambiente, riconoscendo alle specie animali il diritto ad un’esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche ed etologiche. 
Per gli iscritti al Circolo Sel di Ceglie Messapica, redattori del documento, l’approvazione del regolamento, che molti aspettavano da anni, è motivo di grande orgoglio e soddisfazione oltre che un grande passo in avanti per la crescita della Città, una conquista su un tema difficile, fino ad oggi privo di regolamentazione e uno strumento di civiltà e di crescita culturale.
Finalmente anche la città di Ceglie Messapica avrà una Carta comunale per la tutela degli animali, nella speranza che ciò rappresenti solo il primo passo di un programma che il circolo Sinistra Ecologia e Libertà intende perseguire con iniziative in materia, ispirate da un profondo sentimento animalista.
Ora tocca ai cittadini, con le loro segnalazioni e con il loro atti di civiltà, fare in modo che il regolamento trovi attuazione.
clicca qui  
per consultare il testo del Regolamento approvato



Sinistra Ecologia Libertà
Circolo “Peppino Impastato" - Ceglie Messapica

mercoledì 5 settembre 2012

Il Circolo S.E.L. "Peppino Impastato" Presenta la bozza di "regolamento a tutela dei diritti degli animali"



In data 5 settembre 2012 il Circolo Sinistra Ecologia e Libertà "Peppino Impastato" di Ceglie Messapica ha depositato presso la Casa Comunale una bozza di "Regolamento sulla tutela degli animali", frutto di un attento lavoro dei suoi iscritti, con l'intento di garantire una maggiore tutela degli animali di affezione, porre un freno al fenomeno del randagismo e garantire una migliore convivenza tra uomo e animale.
Di seguito pubblichiamo la copia protocollata della lettera di accompagnamento alla bozza di regolamento, nonchè la bozza stessa, con l'auspicio che il Sindaco e l'amministrazione tutta provvedano alla sua approvazione al di là di ogni appartenenza politica.

sabato 9 giugno 2012

S.E.L. DALLA PARTE DEGLI ANIMALI




nella foto due cuccioli raccolti nei pressi di un cassonetto sul nostro territorio e adottati

Con l’arrivo dell’estate e delle vacanze si presenta puntuale l’annoso problema degli abbandoni di animali domestici, che non solo condannano a morte migliaia di cani e gatti ogni anno, ma sono all’origine di numerosi incidenti.
Senza considerare le decine (se non centinaia) di cuccioli che vengono abbandonati giornalmente durante tutto l’anno nei pressi dei cassonetti presenti nelle nostre campagne.
Si moltiplicano allora gli appelli delle associazioni animaliste e gli spot televisivi che cercano di sensibilizzare i proprietari “senza cuore” a non lasciare per strada il compagno peloso che è stato fedele per tutto l’anno.
E un valido aiuto in tal senso arriva dalle centinaia di messaggi e di post che vengono fatti circolare sulle reti facebook e twitter da parte di quei ragazzi sensibili al problema, che improvvisandosi volontari, favoriscono ed incentivano l’adozione dei cuccioli abbandonati, riuscendo spesso a trovare loro una sistemazione.
Ciò dimostra che non tutta la popolazione è insensibile al problema e che un valido aiuto arriva soprattutto dalle giovani generazioni.
Tuttavia, ci si rende conto che questa apprezzabile azione non è sufficiente per risolvere il problema.
Noi riteniamo che ci sia bisogno di andare alla radice, ancor prima dell’abbandono.
L’aiuto più grande in tal senso non può che arrivare dalle istituzioni ed in particolare dai Comuni.
Ci siamo mai chiesti come mai la Puglia, pur essendo tra le Regioni meglio dotate di valide leggi e strumenti atti a contrastare il fenomeno del randagismo, registra il più elevato numero di cani randagi?
La risposta è che gli strumenti  messi a disposizione dalle leggi nazionali e regionali restano solo sulla carta a causa del disinteresse e delle inefficienze delle amministrazioni comunali che non vi danno attuazione.
È evidente che il Comune di Ceglie è tra questi.
Quando parliamo di aiuto da parte dei comuni non ci riferiamo certo all'accalappiamento e alla consegna ai canili lager senza che al problema venga data una reale soluzione, che è quanto viene già fatto sul nostro territorio.
È invece più che mai necessaria una campagna di informazione dei cittadini circa le normative già esistenti a tutela dei diritti degli animali (microchip, anagrafe canina, sterilizzazione obbligatoria dei cani vaganti sul territorio, figura del cane di quartiere, lotta contro i bocconi avvelenati etc.) e una sensibilizzazione della cittadinanza circa il controllo delle cucciolate padronali mediante la sterilizzazione.

Sinistra Ecologia e Libertà, molto attenta al problema, ha sempre ritenuto importante la tutela ed il rispetto degli animali. 
Il Circolo SEL “Peppino Impastato” di Ceglie Messapica intende portare avanti un programma di attuazione della tutela degli animali e di lotta al randagismo, attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione dei cittadini, circa le normative già esistenti a tutela dei diritti degli animali cercando di darvi attuazione.
Alcune iniziative sono già in cantiere. Chiunque abbia a cuore il problema della tutela degli animali è invitato a collaborare.
Pertanto, se, come diceva Gandhi, “La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono misurare dal modo in cui tratta gli animali”, oggi è più che mai necessario che le istituzioni e gli enti locali (Regioni e Comuni in testa) si occupino della tutela e salvaguardia degli animali d'affezione, come atto di civiltà.



Sinistra Ecologia Libertà
Circolo “Peppino Impastato" - Ceglie Messapica

venerdì 8 giugno 2012

ASPETTANDO...

Nato nel 1999, il gruppo milanese “Le Vibrazioni”, conosciuto forse più per brani dal contenuto “leggero”,  almeno in apparenza, scende in campo per alcuni importanti temi sociali tra i quali la lotta all’abbandono estivo dei cani, in collaborazione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane.
Il video di “Aspettando” in versione cartoon, vince il premio Animaclip nella sezione Provocazioni del Giffoni Film Festival.
Il brano, pubblicato nel 2005, tratta il tema sempre attuale dell’abbandono, parla dell’attesa fedele del cane e della sua disillusione crudele, parla di tutti quei cuccioloni, 130 mila ogni anno, che vengono lasciati in autostrada alla partenza per le vacanze e che aspettano invano il ritorno del padrone.
“Aspettando” comunque vuole essere una canzone dedicata a tutte le attese e a tutti gli abbandoni estivi, perché in estate l’ansia da vacanza e la superficialità di alcuni individui porta a sbarazzarsi di qualunque cosa e di chiunque possa essere di intralcio.
Scrive Francesco Sarcina, voce delle Vibrazioni: «Quella mancanza d'amore, di comando e potere è facile da attuare solo su un cane, perché il cane non potrà mai dire a nessuno chi è stato a infliggergli tanta umiliazione e tanta sofferenza».
Riprendiamo questo brano poiché tratta un tema sempre  attuale ma che ritorna con tutta la sua drammaticità in questo periodo, con l’avvicinarsi delle vacanze estive, ma anche perché il tema sarà ampiamente trattato dal circolo Sel “Peppino Impastato”.
A breve un comunicato del Circolo sul “randagismo e sulla tutela degli animali” in genere.


 
Aspettando
il ciclo di stagioni
che è sempre uguale
Aspettando
di rimanere
un'altra volta da solo
Solo
solo come uno stupido cane
cani che
stanno peggio di me
tutto il giorno aspettandomi
non m'importa di chi soffre con me
non m'importa di restare con te
tu che mi usi come io uso te
a passare il tempo senza rimpianti
non mi dire cosa è meglio per noi
perché il mio cuore se ne frega di te
se ne frega di te
se ne frega di te
se ne frega di te
Aspettando
l'inevitabile bella stagione
Aspettando
per la macchina il giorno migliore
ma in prigione tu
dovresti stare tu che sei nell'errore
di tradire così
colui che invece
resterebbe comunque sempre al tuo fianco
non m'importa di chi soffre con me
non m'importa di restare con te
tu che mi usi come io uso te
a passare il tempo senza rimpianti
non mi dire cosa è meglio per noi
perché il mio amore se ne frega di te
Respira lentamente
e pensa che
c'è chi sta molto, molto peggio di te
c'è chi viene abbandonato
in mezzo ad una strada
o in mezzo a un prato
sfortunato
se ne frega di te